Un francobollo della Repubblica Italiana celebra l’Abbazia di San Gervasio a Mondolfo

Nuova tappa, il 15 settembre 2017, con la serie intitolata “Il patrimonio artistico e culturale italiano” nelle emissioni filateliche della Repubblica: ed è la volta di Mondolfo che appare in uno dei tre francobolli autoadesivi da 95 centesimi, dedicati all’Abbazia di san Gervasio di Bulgaria a Mondolfo (appunto), all’Abbazia di Casamari (Veroli, Frosinone), ed alla Basilica pontificia di san Nicola a Bari. Graficamente elaborato da Tiziana Trinca il francobollo su Mondolfo propone il Monumento Nazionale dell’Abbazia di San Gervasio che si trova al centro di un’area archeologica. Rappresenta -viene spiegato sul bollettino illustrativo scritto per la giornata- uno dei luoghi di culto più antichi tra quelli appartenenti alla Diocesi di Senigallia. Nella zona, in epoca tardo romana, sorgeva la stazione di posta di “Ad pirum Filumeni”, luogo segnalato nella tabula Peutingeriana. Dalle origini paleocristiane, l’attuale abbazia è altomedievale. Per il bollettino illustrativo sono intervenuti, rispettivamente, lo studioso Alessandro Berluti, l’abate dom Eugenio Romagnuolo, il rettore padre Ciro Capotosto. Quanto all’annullo speciale, sarà disponibile presso l’ufficio postale di Piazza del Comune a Mondolfo. Archeoclub, a suo tempo, aveva proposto all’Amministrazione comunale di perorare presso il competente Ministero l’emissione di un francobollo dedicato a San Gervasio, ricorrendo anche il 90° anniversario dalla sua ascrizione, con legge, fra i Monumenti della Nazione. Sul sito del Comune di Mondolfo il programma con la cerimonia per l’emissione del francobollo nella piazza di uno dei borghi più belli d’Italia.