Storia della sanità a Mondolfo e Marotta

Quanto mai attuale questo volume che, attingendo dagli archivi comunali e della Congregazione di Carità (che un tempo gestiva il locale nosocomio e pure quelli che oggi chiameremmo servizi sociali) e non solo, ricostruisce la storia della sanità a Mondolfo e Marotta dall’antichità sino agli anni ’60, alla vigilia della nascita del Servizio Sanitario Nazionale. Gli ospedali presenti a Mondolfo nel Medioevo, gli istituti caritatevoli a sostegno dei poveri e degli indifesi, il forte impegno comunitario che portò alla realizzazione e alla piena dotazione dell’Ospedale Bartolini (oggi Casa della Salute) sono narrate nelle pagine del libro. I medici condotti che, negli anni, il Comune stipendiava per la città e per la campagna, i primari del Bartolini ed il loro impegno per la dotazione dell’ospedale con oltre 110 posti letto, grazie pure a raccolte pubbliche di fondi, un progresso secolare e lotta per la sanità anche fra epidemie, lazzaretti e reparti di malattie infettive. Il libro è disponibile pure alla Biblioteca Comunale “Bernardino Genga” di Mondolfo oppure consulta, per reperirlo nelle biblioteche italiane: www.sbn.it .

Alessandro Berluti, Storia della sanità a Mondolfo e Marotta, Senigallia, 2004