SCUOLA MEDIA STATALE “ENRICO FERMI” MONDOLFO

“Dall’Avviamento Professionale alla scuola media: alle origini dell’Enrico Fermi a Mondolfo” è questo il titolo del volume – che si può sempre trovare pure alla Biblioteca Comunale “Bernardino Genga” in Corso della Libertà – e che narra, per la ricerca di Alessandro Berluti, la storia di questa istituzione scolastica. Il moderno edificio che oggi ospita la sede dell’Istituto “Enrico Fermi” veniva deliberato fra il 1957-1958 dal Sindaco Bruno Cimarelli, assieme agli Assessori Nella Carradorini, Gino Tarini, Sergio Marchetti e Paolo Sora, fortemente voluto dal Preside Salvatore Vergari. Entrava in esercizio con l’anno scolastico 1968-1969. L’entrata in esercizio del nuovo plesso della scuola media in Via Enrico Fermi concretizzava nel centro di Mondolfo la presenza di un efficiente campus scolastico. Lungo lo stesso asse – ancorché a distanza di tempo – erano stati realizzati tutti gli edifici scolastici del Capoluogo, dalle elementari, alla materna, alle medie. Questo polo scolastico, per la sua collocazione, per la qualità ed il valore delle funzioni svolte, rivestiva così una particolare importanza anche per la rifunzionalizzazione degli spazi pubblici e dei percorsi (relazioni spaziali e rapporti funzionali che gravitavano nell’area dei giardini pubblici, del parco giochi e degli impianti sportivi) ai margini della città storica: quel Castello martiniano racchiudente il borgo antico. Servizi educativi, aggregativi, sportivi e ricreativi ottimamente posizionati davano a Mondolfo un cuore verde a destinazione pubblica a ridosso del centro storico, un fatto che andava a beneficio non solo delle famiglie con bambini in età scolare, ma della cittadinanza tutta per la funzione sociale di questa ampia ed articolata realtà oggi più che mai di speciale valore.