QUINTO CENTENARIO DELL’ASSEDIO

Momento centrale delle celebrazioni per il Quinto Centenario dell’Assedio di Mondolfo quello in programma nella città fortificata sul mare sabato 30 settembre. “La guerra di Urbino del 1517” è il convegno promosso dalla Deputazione di Storia Patria per le Marche, dall’Istituto Italiano dei Castelli unitamente al Comune di Mondolfo che vedrà per l’intera giornata alternarsi al Complesso Monumentale di Sant’Agostino i maggiori studiosi italiani e marchigiani per approfondire questa pagina di storia non solo regionale ancora poco conosciuta. “La guerra d’Urbino – come è stato spiegato dal prof. Gilberto Piccinini, presidente della Deputazione – avvenne nel 1517 quando Papa Leone X, nel clima dei rapporti internazionali della penisola italiana, tolse il ducato d’Urbino a Francesco Maria I Della Rovere per darlo al nipote Lorenzino de’Medici: di qui un conflitto che coinvolse tutte le Marche”. Ed infatti ad intervenire, per offrire un quadro completo “che spazia anche nel sociale” come ha sottolineato la prof.ssa Anna Falcioni dell’Università d’Urbino, e che “sottolinea il ruolo delle città murate”, come ha aggiunto il dott. Daniele Diotallevi dell’Istituto dei Castelli, saranno cultori provenienti da tutta la Regione e non solo. Dalle ore 10, dopo i saluti del Sindaco Nicola Barbieri, ad intervenire saranno Aldo A. Settia “la picca e l’archibugio: vecchio e nuovo nella guerra del primo ‘500” e poi Gino Fornaciari “Considerazioni paleopatologiche sul ferimento e sulle cause di morte di Lorenzo de’Medici, duca d’Urbino”, quel Lorenzino ferito proprio sotto le mura del castello di Mondolfo. Ben altri undici gli interventi previsti nell’arco dell’intera giornata, che – dopo la pausa per il pranzo – riprenderanno alle ore 15 per concludersi alle 18. Al termine del convegno, il Comune di Mondolfo collocherà infatti una epigrafe a ricordo del quinto centenario, che si era aperto nel 2016 in Municipio con la presentazione di un grande quadro raffigurante l’Assedio di Mondolfo, opera del noto artista Natale Patrizi – Agrà e collocato nella sala del Consiglio comunale. Le iniziative per il quinto centenario, che vedono ancora sino al 1 ottobre pure la mostra “L’arte della guerra al tempo di Leonardo” presso il Complesso di S.Agostino (sabato e domenica 10-12/15-18; ingresso gratuito) hanno ricevuto il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche ed avvengono con la collaborazione delle associazioni Archeoclub d’Italia, Monte Offo, Pro Loco Mondolfo. Per informazioni: www.comune.mondolfo.pu.it