PADRE MORETTI, LA GRAFOLOGIA E MONDOLFO

Concittadino onorario di Mondolfo, padre Girolamo Maria Moretti (1879-1963) è il fondatore della scienza grafologica moderna. Frate Minore Conventuale, risiedendo a Mondolfo per oltre vent’anni dal 1940 nel Convento di San Sebastiano, scrive e pubblica le opere fondamentali della sua vasta ricerca. Fu quello nella città fortificata sul mare, infatti, un periodo di intensa attività grafologica pubblicistica e professionale, fatto di colloqui, di predisposizione di perizie grafiche e di redazione di centinaia di analisi grafologiche per far fronte alle richieste che provenivano quotidianamente da ogni parte d’Italia. Con il Trattato scientifico di perizie grafiche su base grafologica (Verona 1942) dimostrò con passione, anche polemica, come la grafologia, permettendo di individuare la personalità grafica di ciascun soggetto, fosse lo strumento più appropriato per rispondere ai quesiti posti dalla perizia su scritture. Morì ad Ancona il 24 luglio 1963 ed è sepolto nel cimitero di Mondolfo. Uno dei borghi più belli d’Italia ricorda padre Moretti non solo con le epigrafi ed il busto bronzeo presente presso il Convento di San Sebastiano dove visse, ma anche con la “Cattedra Internazionale di Grafologia Girolamo Moretti”, giunta quest’anno – Insieme all’Istituto Grafologico Moretti di Urbino e all’Università di Urbino col Comune di Mondolfo – alla ventesima edizione. Quest’anno la cattedra – in programma sabato 23 settembre al Complesso Monumentale di S.Agostino – tratterà di “Scrivere a mano: come e perché?”. Il programma completo: www.istitutomoretti.it . La Biblioteca Comunale di Mondolfo “Bernardino Genga” in Corso della Libertà 34, conserva vari volumi dell’opera morettiana.