OSPEDALE BARTOLINI – SALA OPERATORIA A LUCE NATURALE (MONDOLFO)

Pochi sanno che ai Musei civici di Mondolfo al Complesso Monumentale di Sant’Agostino è conservata una vera rarità. Si tratta di uno dei vetri originali che chiudevano le finestre della sala operatoria “a luce naturale” inaugurata nel 1932 al Bartolini di Mondolfo. La sorta di “veranda” (terrazzo chiuso da vetrate) posta sull’ingresso dell’odierna Casa della Salute, infatti, altro non era se non la sala operatoria del nosocomio, lì realizzata per permettere al chirurgo di operare con la sola luce naturale (senza la lampada elettrica). Un vetro particolarmente interessante quello delle finestre, con delle curiosità incise da scoprire in una visita al Museo. Mondolfo, va ricordato, aveva in origine due condotte mediche, una “chirurgico – medica ed una “medico-chirurgica”; il titolare della prima condotta era anche il direttore sanitario dell’ospedale Bartolini.