
Pergola
(distanza 34 chilometri)
Città non distante dal massiccio del Monte Catria e dal monastero di Fonte Avellana citato da Dante, ospita nel suo museo uno dei più famosi gruppi equestri giunti dall’antichità romana noti come “Bronzi Dorati di Pergola”.

Corinaldo e Mondavio
(distanza 18 chilometri)
Cittadine fortificate ascritte fra i Borghi più Belli d’Italia, Corinaldo – dalla intatta cinta muraria – è patria di S. Maria Goretti; Mondavio è nota per la sua possente rocca progettata da Francesco di Giorgio Martini.

Gradara
(distanza 45 chilometri)
Suggestivo borgo circondato da mura con, a capo, la turrita rocca che vide i noti fatti di “Paolo e Francesca” ricordati da Dante.

Grotte di Frasassi
(distanza 56 chilometri)
Meraviglioso complesso ipogeo, di grande suggestione, fra i più noti ed imponenti d’Europa, è annualmente visitato da migliaia di turisti.

Senigallia
(distanza 13 chilometri)
Nota località balneare italiana, famosa per la “spiaggia di velluto” in cui si immerge la Rotonda a Mare con un tessuto urbano di pregevole qualità architettonica. Da vedere: Rocca Roveresca, Area Archeologica “La Fenice”, Chiesa della Croce, Pinacoteca Diocesana, Museo Pio IX, Museo della Mezzadria.

Loreto
(distanza 70 chilometri)
Loreto è fra le principali città al mondo meta di pellegrinaggi, famosa per il Santuario Mariano alla cui realizzazione collaborarono alcuni dei maggiori artisti e architetti della storia. Da vedere: il santuario che racchiude al suo interno la casa della Madonna, secondo tradizione arrivata in volo a Loreto trasportata dagli angeli.

Pesaro e Fano
(distanza 20 chilometri)
Capoluogo di provincia la prima, famosa per il Rossini Opera Festival tenuto in estate in onore del suo grande concittadino, è collegata con pista ciclabile costiera alla seconda, nota per le sue vestigia romane come l’Arco di Augusto o la cosiddetta Basilica di Vitruvio.

Urbino
(distanza 60 chilometri)
Città ideale del Rinascimento, in superba posizione panoramica, capitale del ducato dei Montefeltro-Della Rovere, ha dato i natali a Raffaello. Da non perdere il Palazzo Ducale – Galleria nazionale delle Marche, fra le più belle dimore principesche della rinascenza italiana.

Rimini
(distanza 68 chilometri)
Fra le mete più note del turismo balneare mondiale, Rimini conserva un centro storico con resti di epoca romana e tardo medievale. Da vedere: Tempio Malatestiano, Rocca Malatestiana. Famosa la movida notturna non solo estiva.

Repubblica di San Marino
(distanza 80 chilometri)
Fra le più antiche repubbliche indipendenti al mondo, San Marino sorge con il caratteristico abitato medievale alle pendici del Monte Titano. Da vedere: Palazzo Pubblico, Museo di Stato, Cattedrale, Torri di guardia.