Musei d’estate sotto le stelle a Mondolfo il 3 agosto

Una occasione del tutto speciale quella per conoscere Mondolfo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, con l’iniziativa “Musei d’estate sotto le stelle” quest’anno in piacevole concomitanza con l’eccezionale Notte Bianca della Sinestesia. E’ infatti pubblicato il programma dell’evento che coinvolgerà “come un museo a cielo aperto” la città fortificata sull’Adriatico nella notte di venerdì 3 agosto. Diversi gli appuntamenti in cartellone per questa “notte della cultura” con un programma decuplicato con gli eventi di musica dal vivo, performance artistiche e area food and beverage lungo le vie della città per l’esperienza sinestetica. Sarà possibile visitare – sempre ad ingresso gratuito – il Museo Civico di Mondolfo, nel Complesso Monumentale di S.Agostino arricchito dalla mostra “Ferendo e rimarginando passano i giorni – Mario Giacomelli sinestetico” in corso nei sopralogge nell’ambito delle iniziative per Synesthesia festival. La visita potrà poi spaziare alla attigua Chiesa Monumentale di S.Agostino, eccezionalmente aperta in notturna per “Musei d’estate sotto le stelle”; qui, i giovani volontari dell’Archeoclub d’Italia, illustreranno i luoghi e le preziose tele, di quella che può senz’altro annoverarsi come una pinacoteca con i maggiori Artisti del cinque-seicento marchigiano. Non mancherà la Passeggiata al Castello di Mondolfo, l’abitato antico racchiuso dalla duplice cortina muraria quattrocentesca frutto del genio militare dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini. A partecipazione gratuita per visitare il borgo antico, uno dei Borghi più Belli d’Italia con partenza alle ore 21,30, senza necessità di prenotazione e ritrovo presso il chiostro di S.Agostino. Ecco che durante questa serata delle arti per le vie del centro, si potrà visitare pure l’Armeria del Castello di Mondolfo. Nata da un progetto didattico condotto con l’ICS “Fermi”, la Sala d’Armi trova sede in un sotterraneo lungo le mura martiniane di Via Vandali – seconda cerchia. Ad accogliere i visitatori, dalle ore 21 alle ore 23, sarà un cavaliere in abiti medievali, che illustrerà alcune delle caratteristiche delle varie armi difensive ed offensive presenti nell’Armeria del Castello. Da non perdere la visita al seicentesco Oratorio di San Giovanni Decollato, parimenti aperti in via del tutto eccezionale in questa serata con le sue opere, così come l’Insigne Collegiata Parrocchiale di S.Giustina, nella Piazza del Castello. Proprio nel cuore di uno dei Borghi più belli d’Italia si potrà visitare anche il Palazzo Comunale – sempre ad ingresso gratuito – che conserva la quadreria comunale ed il preziosissimo fonte battesimale proveniente dalla millenaria Abbazia di San Gervasio. L’iniziativa “Musei d’estate sotto le stelle in uno dei Borghi più Belli d’Italia: Mondolfo” è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato al Turismo del Comune in collaborazione con la locale sede dell’Archeoclub d’Italia e con la fondamentale disponibilità delle Miniguide dell’ICS “E.Fermi”, scolari che diventano essi stessi “ciceroni” dell’arte e della storia del loro Comune. Gli ingressi sono gratuiti. Per informazioni: www.castellodimondolfo.itwww.comune.mondolfo.pu.it