“Mondolfo-Marotta”. Vita di una stazione. La ferrovia e le corriere dal 1847 al 1948
La storia dei collegamenti ferroviari ed automobilistici di Mondolfo e Marotta viene ripercorsa in questo volume che narra l’arrivo del treno a Mondolfo e la realizzazione della stazione ferroviaria a Marotta. La costruzione dello scalo segna indubbiamente la nascita della località di Marotta che, per i servizi ferroviari, per l’agilità dei trasporti, si forma, si coagula e cresce attorno alla stazione ferroviaria, che diventa il centro vitale del luogo. I successi turistici, gli opifici, il punto di riferimento per la Valcesano hanno nella stazione ferroviaria – fortemente voluta e pagata dal Comune di Mondolfo – il loro cuore; e, con i treni, il passaggio epocale dalle corriere a cavalli alle autocorriere in quella che era la “Vecchia Osteria”. Il libro è disponibile pure alla Biblioteca Comunale “Bernardino Genga” di Mondolfo oppure consulta, per reperirlo nelle biblioteche italiane: www.sbn.it .
Alessandro Berluti, “Mondolfo-Marotta”. Vita di una stazione. La ferrovia e le corriere dal 1847 al 1948, Senigallia, 2000.