LE FESTE DECENNALI DELLA MADONNA DELLE GROTTE A MONDOLFO

Non andremo a dettagliare di anno in anno le Celebrazioni decennali, questo costume religioso così caro a Mondolfo ed alla Valcesano. Giugiamo al 1946, siamo alla fine della seconda guerra mondiale; l’eco delle celebrazioni ultra-solenni viene sempre ricordata nei decennali proseguiti sino ad oggi; due momenti eccezionali rimarranno sempre vivi e cari nella storia del Santuario: L’incoronazione con aureo diadema della Beata Vergine delle Grotte e del Bambino Gesù, a scioglimento di pubblico voto emesso dal Clero e dai fedeli durante la guerra perché Mondolfo rimanesse sostanzialmente indenne; vi rimane a perpetua memoria del fausto evento una epigrafe in latino al Santuario. E, ancora, l’apposizione di una lapide nella parete destra del Santuario offerta a titolo di ringraziamento dai Reduci della Guerra residenti a Mondolfo e guidati da Renato Roscetti.