La Maddalena a Mondolfo: un itinerario

Prendendo spunto dal delicato quadro seicentesco della Maddalena, esposto per la prima volta ai Musei Civici nell’ambito della mostra “Amor/osare” al Complesso Monumentale di Sant’Agostino, la storica dell’arte Roberta Francolini, per Archeoclub d’Italia di cui è socia, ha realizzato un percorso dedicato alla santa, fra storia, arte e fede all’interno di Mondolfo. Uno dei borghi più belli d’Italia, infatti, ospita numerose raffigurazioni di Maria Maddalena, dipinte in varie epoche e che descrivono la santa nelle diverse accezioni che la religiosità popolare – tratta dai Vangeli – e non solo le ha attribuito. Un modo nuovo ed arricchente per passeggiare nella città a balcone sul mare, scoprire la fortezza adriatica frutto del genio martiniano da un punto di vista dell’arte che dialoga con i sensi, nello spirito di Synesthesia Festival giunto quest’anno alla terza edizione sotto la direzione artistica di Filippo Sorcinelli. I singoli luoghi dove sono esposte le preziose tele, descritte nella pubblicazione, hanno specifici totem dedicati per individuare questo originale itinerario. La pubblicazione è in distribuzione presso i Musei Civici di Mondolfo. Per informazioni: tel. 366.5608563 (in orario apertura Musei) www.castellodimondolfo.it – www.comune.mondolfo.pu.it .