I Dolcetti di Sant’Anna da assaporare alle passeggiate al Castello di Mondolfo – 28 luglio 2021

Da assaggiare culturalmente e non solo i Dolcetti di Sant’Anna, protagonisti della passeggiata al Castello di Mondolfo in programma mercoledì 28 luglio 2021 in uno dei borghi più belli d’Italia. Come tutti i mercoledì sera, sino all’1 settembre, va in scena l’arte, la storia e – in questa serata – anche la cultura enogastronomica grazie alla cucina delle monache benedettine che, a Mondolfo, vivevano nel Monastero di S.Anna alla piazza del Comune, cuore del castello martiniano. Grazie al progetto didattico condotto dall’ICS “Fermi” i Dolcetti di Sant’Anna spopolano, come ce li ricorda lo storico settecentesco Gaetano Torri che, narrando del monastero, non poteva tacere di quest’arte, di paste a forma di animali “tanto acquatici che terrestri” che le suore commerciavano non sono a Mondolfo ma anche nelle terre vicine spopolando. Con ritrovo alle ore 21 – partenza ore 21,15 – presso i Musei civici al Complesso Monumentale di S.Agostino la visita promossa dall’Archeoclub d’Italia con la collaborazione del Comune porterà ad ammirare gli esterni del castello, l’abitato antico racchiuso dalla duplice cortina muraria quattrocentesca frutto del genio militare dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Storia, arte e cultura caratterizzeranno il percorso che darà spazio in questa serata del 28 luglio pure all’enogastronomia. Itinerario per vie della fortezza adriatica che coinvolgerà anche alcuni spazi di Mondolfo Galleria senza soffitto oltre alla mostra “Allegoria dei Sensi” così come la mostra “Storia Smascherate” sempre a cura di PAM, ad ingresso gratuito. Gratuito pure l’accesso ai Musei civici e all’Armeria del Castello che vedrà la presenza di un armigero in costumi medievali per raccontare armi e tecniche di combattimento fra Medioevo e Rinascimento (dalle ore 21 alle ore 23). In programma tutti i mercoledì sino all’1 settembre 2021 l’iniziativa porta alla scoperta in uno dei borghi più belli d’Italia, Mondolfo, narrando in questa serata delle scorrerie turchesche e raccontando di fatti e aneddoti. A partecipazione gratuita per le passeggiate al castello è indispensabile la prenotazione telefonando al 366.5608563 in orario di apertura dei Musei civici. Per partecipare sarà necessario avere mascherina e gel igienizzante, così come la guida ad ogni partenza darà le informazioni che consentiranno a tutti i presenti di svolgere le escursioni in sicurezza. L’iniziativa, si ripeterà tutti i mercoledì feriali sino al 1 settembre sempre a partecipazione gratuita e previa prenotazione al 366.5608563 (in orario di apertura dei Musei civici). Per informazioni: www.castellodimondolfo.it –  www.comune.mondolfo.pu.it .