I DECENNALI DELLA MADONNA DELLE GROTTE A MONDOLFO

Pope John Paul II crowns the statue of Our Lady of the Caves, 1997

Siamo ormai alle Feste Decennali che i più ricordano , come quelle del 1977 – celebrate nell’Insigne Collegiata di S.Giustina nella piazza del castello martiniano, stante la chiusura della Chiesa Monumentale di S.Agostino a motivo dei restauri. O quelle del 1987 sempre con la grande missione al popolo in preparazione del pellegrinaggio della venerata icona della Madonna delle Grotte per le parrocchie e luoghi della bassa Valcesano partendo da uno dei borghi più belli d’Italia. Ed ecco il 1997: rimane scolpita nella memoria di tutti la gremita piazza San Pietro a Roma, con oltre 900 pellegrini da Mondolfo e dall’intera Valcesano presenti quando San Giovanni Paolo II personalmente pose sul capo della Madonna delle Grotte la corona e così dicendo: “Carissimi figlioli, partecipo alla vostra gioia auspico che l’esempio e l’intercessione della Beata Vergine Maria sia stimolo alla vostra fede e rafforzi e vostri generosi propositi di testimonianza cristiana”. Nel frattempo il Corpo Bandistico S.Cecilia – dal 1854 la colonna sonora degli eventi di Mondolfo – in trasferta al Vaticano intonava l’Inno alla Madonna delle Grotte, sotto la direzione del Maestro Paolo Pellegrini. E si è così al 2007, i secondi Decennali essendo Arciprete Don Mauro Baldetti: rimane nel ricordo il rinnovato suono delle campane elettrificate al Santuario, che da allora annunciano quotidianamente con i loro rintocchi il correre del tempo e le liturgie al Santuario. Nel 2017, scriviamo oggi le pagine di questa storia che vivrà il solennissimo momento domenica 17 settembre nella Piazza del Comune, cuore di uno dei borghi più belli d’Italia.