CORPO BANDISTICO SANTA CECILIA

Il Corpo Bandistico Santa Cecilia di Mondolfo è da oltre 160 anni la colonna sonora della storia della nostra città. Non c’è stato evento, bello e brutto, civile e religioso – dalle meste commemorazioni dei caduti, alle sgargianti vittorie, alle solenni inaugurazioni, alle feste e sagre annuali – che non si stato accompagnato dalle note della banda. E’ il 1854 – siamo ancora nello Stato Pontificio – quando un gruppo di giovani mondolfesi si rivolge all’autorità comunale e all’autorità religiosa di Mondolfo per chiedere di poter costituire un’ottonata – come allora si diceva, essendo gli strumenti pressoché tutti d’ottone – ottenendo non solo l’agognato “sì” locale, ma anche quello di Papa Pio IX, indispensabile per poter dar vita ad una banda nello Stato Pontificio. Pio IX conosce Mondolfo, dove giocava a pallone col bracciale ed anche per un mondolfese che quando ancora lui bambino lo aveva salvato dall’annegamento. A ricordare questo inscindibile legame il Monumento alla Banda, posto nel 150 anniversario in Piazza Don Minzoni, nel cuore del castello martiniano – uno dei borghi più belli d’Italia – proprio per ricordare (insieme a Pio IX) la centralità che la banda ha nel cuore di tutti. A Santa Cecilia, patrona della musica e del canto, venne intitolato il sodalizio: pertanto ogni anno nella domenica appresso quella data – 22 novembre – il Corpo bandistico festeggia solennemente.