Il carnevale a Mondolfo è sempre stato nel corso dei secoli occasione di allegria e divertimento davvero un po’ per tutti. Basti pensare ai carri mascherati – come quello nella […]
Era il 1679 quando Clemente Briganti, confratello della Confraternita della Madonna delle Misericordia di Mondolfo, poneva “per mera divozione” una statuetta in terracotta della Madonna col Bambino in un crocevia, […]
Un intero quartiere del nostro Comune, ormai da qualche anno, porta nelle vie i nomi di alcuni uomini che si distinsero nella Grande Guerra. Così a Mondolfo se Via John […]
Non tutti sanno che la Torre piezometrica (torre dell’acquedotto, come ai più è nota), si costruisce a Mondolfo nell’immediato dopoguerra grazie ad una “furbata” di tutte le forze politiche mondolfesi […]
Nasce da un progetto condotto dall’ICS “Fermi” con l’Archeoclub d’Italia, il Comune e la preziosa e fondamentale collaborazione del geometra Flavio Bernacchia di Marotta, cultore e studioso di meridiane solari. […]
Ci troviamo all’interno della prima cerchia muraria, non lontano dalla Casa della Salute Bartolini, in quel di Porta Nuova. La balconata permette di dominare la vallata del Cesano, e di […]
Un vero centro culturale il Complesso monumentale di S.Agostino. E’ composto dal Convento di S.Agostino (dove risiedevano i frati agostiniani) e dall’annessa loro Chiesa intitolata a S.Maria del Soccorso (anche […]
Il Corpo Bandistico Santa Cecilia di Mondolfo è da oltre 160 anni la colonna sonora della storia della nostra città. Non c’è stato evento, bello e brutto, civile e religioso […]
L’olio su tela del sec. XVII si deve al veronese Claudio Ridolfi che lo realizzò per l’altare della famiglia dei nobili Giraldi della Rovere. Uno dei più preziosi altare della […]
La statua presente a Mondolfo è tipica espressione di Vesperbild (letteralmente “immagine del Vespro”) cioè di quel tipo di scultura devozionale nata nel XIV secolo in Germania e che consiste […]