73ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI MONDOLFO DALL’OCCUPAZIONE NAZIFASCISTA

Un 73° Anniversario della Liberazione di Mondolfo, quello vissuto il 18 agosto al Parco della Rimembranza, che ha voluto ricordare in particolare l’apporto della donna nelle dure circostanze della guerra. Dopo i saluti della presidentessa del Consiglio comunale Filomena Tiritiello e della consigliera Elena Mattioli, Mario Ercolani – su invito dell’Archeoclub d’Italia – ha condotto il numeroso pubblico presente a rivivere – con la consueta preparazione e passione – una pagina di cento anni or sono, quando nel 1917 undici ragazze a Marotta, altruisticamente operarono nella difficile situazione del “Faà di Bruno”: le undici eroine vennero decorate con medaglia di bronzo al valore della Marina militare. A queste intrepide giovanissime di Marotta, scrisse Gabriele D’Annunzio: “Picene di antiche origini, eran già nel mito dell’età primeva, ancor prima dell’evento che le vide, agli scalmi impavide dominare la tempesta”. Al Museo Civico, al Complesso Monumentale di Sant’Agostino, una grande immagine ricorda il monitore armato “Faà di Bruno” comandato da Ildebrando Goiran. Il Museo è aperto tutti i giorni, dal mercoledì alla domenica, con ingresso gratuito ed orario 21-24; sabato e domenica anche 10-12 sino a fine agosto.